Notaio Claudio Colacchi

8 marzo 2022, Notariato e Banca d’Italia rafforzano il progetto di informazione e formazione giuridico-economica per le donne

8 marzo 2022, Notariato e Banca d’Italia rafforzano il progetto di informazione e formazione giuridico-economica per le donne Consiglio Nazionale del Notariato Consiglio Nazionale del Notariato – La garanzia di un Pubblico Ufficiale a tutela del cittadino e della legalità.

Prosegue la collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e la Banca d’Italia, nell’ambito dell’accordo di siglato a giugno 2021, per rafforzare con azioni concrete la campagna di informazione e formazione finalizzata a favorire l’alfabetizzazione giuridico-economica delle donne in condizione di fragilità economica.

 

→ SENSIBILIZZARE L’OPINIONE PUBBLICA SULLA VIOLENZA ECONOMICA 

L’8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna, è stato lanciato sui profili social e sulle rispettive pagine web il seguente video per sensibilizzare l’opinione pubblica su questi temi.

 

→ FORNIRE ALLE DONNE STRUMENTI DI CONOSCENZA PER PREVENIRE SITUAZIONI DI VIOLENZA ECONOMICA E PER AGEVOLARE LA LORO PARTECIPAZIONE AL MONDO DEL LAVORO

Il progetto si articola in un ciclo di incontri pubblici coordinati dai notai e dai funzionari della Banca d’Italia, che prevedono l’attiva partecipazione delle associazioni del settore e dei centri antiviolenza locali.

Scopo degli incontri è fornire alle donne strumenti di conoscenza per prevenire situazioni di violenza economica e per agevolare la loro partecipazione al mondo del lavoro, al fine di contribuire a realizzare una vera parità di genere. L’indagine svolta in ambito OCSE nel 2020 ha infatti confermato che le donne, rispetto agli uomini, sono meno alfabetizzate nelle materie economico-finanziarie e hanno meno fiducia nelle proprie capacità.

GLI INCONTRI

Realizzati con successo nei comuni di Salerno e Lecce, nei prossimi mesi sono in programma nuovi eventi in 15 città italiane: Ancona, Bergamo, Bologna, Brescia, Cagliari, Catania, Como, Genova, Milano, Palermo, Pisa, Roma,Rovigo, Torino e Vicenza.

Il calendario degli incontri:

Città
Data
Luogo e orario
Per informazioni:

Ancona
primavera 2022

consiglioancona@notariato.it

Bergamo
primavera 2022

consigliobergamo@notariato.it

Bologna
primavera 2022

consigliobologna@notariato.it

Brescia
primavera 2022

consigliobrescia@notariato.it

Cagliari
primavera 2022

consigliocagliari@notariato.it

Catania

in collaborazione con i Consigli Notarili di Messina, Ragusa e Siracusa

13 maggio 2022
Hotel Excelsior, ore 15.00
consigliocatania@notariato.it

consigliomessina@notariato.it

consiglioragusa@notariato.it

Como
primavera 2022

consigliocomo@notariato.it

Genova
10 maggio 2022

consigliogenova@notariato.it

Lecce
15 gennaio 2022
Comune di Lecce – Open space, ore 10.00-13.00
consigliolecce@notariato.it

Milano
primavera 2022

consigliomilano@notariato.it

Palermo
5 maggio 2022

consigliopalermo@notariato.it

Pisa
23 marzo 2022
Comune di Pisa, Sala delle Baleari, ore 14.30-18.30
consigliopisa@notariato.it

Roma
primavera 2022

consiglioroma@notariato.it

Rovigo
primavera 2022

consigliorovigo@notariato.it

Salerno
19 ottobre 2021
Comune di Salerno – Salone dei Marmi, ore 15.00-17.00
consigliosalerno@notariato.it

Torino
primavera 2022

consigliotorino@notariato.it

Vicenza
primavera 2022

consigliovicenza@notariato.it

 

LA GUIDA “CONOSCERE PER PROTEGGERSI” – clicca qui per scaricarla 

La Commissione Pari Opportunità del Consiglio Nazionale del Notariato ha predisposto e messo a disposizione la Guida gratuita dal titolo Conoscere per proteggersi, che illustra gli  strumenti adeguati per affrontare le principali scelte personali, economiche e per evitare errori e danni, spesso destinati a permanere nel tempo.
Il vademecum è articolato in tre sezioni: Vivere insieme (la famiglia tradizionale, i rapporti di convivenza, genitori e figli, casa in affitto, comprare casa, farsi rappresentare, perché fare testamento, le disposizioni anticipate di trattamento), Fare impresa (lavorare nell’impresa familiare e partecipare a società) e La finanza della famiglia (accedere al credito).

Leggi di più

News recenti